Venezia e turismo alberghiero internazionale: un binomio sul quale si è scritto e discusso molto in svariate occasioni.
Su questo argomento non serve più dedicare tempo, se non in relazione alle variazioni numeriche di americani e le entrate economiche complessive riguar- danti le città d’arte come Venezia?
A ben vedere questo tema può invece essere ora considerato anche con una nuova visione, non esclusivamente finanziaria, ma non per questo estranea agli interessi economici e imprenditoriali del settore: una prospettiva socio-culturale funzionale alle strategie del mercato alberghiero veneziano, tale da risultare più rispondente al modello di sistema integrato di offerta che verrà sempre più richiesto come componente organizzativa della impresa turistico-alberghiera.
Il bilancio del 2024 è quasi completamente concluso per il turismo: se i dati sulle presenze alberghiere e sulla spesa dei turisti stranieri in Italia ci mostrano un saldo più che positivo, lo stesso non può dirsi per i nostri connazionali. Positivi anche gli indicatori di performance delle imprese.
Sul numero 6/2025 della newsletter di Federalberghi si parla della convenzione tra Federalberghi e Unicredit, di polizze a copertura dei rischi catastrofali, del decreto bollette, del CCNL turismo, della 75a Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di marzo riguarda il capitolo 2 che illustra il posizionamento dell’Italia nel contesto turistico mondiale ed europeo.
Turismo d'Italia n. 4 del 2024
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.
Il manuale di business per l’impresa alberghiera “L’Albergo”, ultimo volume della collana “Le Bussole”, realizzato da Federalberghi e Confcommercio, è una guida pratica ed operativa, con suggerimenti per migliorare la gestione, indicazioni sulle preferenze dei consumatori ed i nuovi trend del mercato.
Il Consiglio dei ministri, accogliendo le istanze di Federalberghi e di altre organizzazioni imprenditoriali, ha approvato un decreto-legge che proroga i termini per l’entrata dell’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i danni subiti dalle imprese a causa di calamità naturali ed eventi catastrofali.
Federalberghi apprezza tale decisione sia perché offre una prima risposta alle imprese che – già sofferenti a causa del caro bollette – vengono assoggettate a un nuovo balzello, sia perché offre l’opportunità di fare un tagliando alla norma, che mostra evidenti segni di affaticamento prima ancora di avere iniziato il primo giro di pista.
UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita.
Il primo trimestre del 2025 per il turismo invernale fa registrare un risultato in linea con le attese: la montagna italiana e la sua neve si sono rivelate mete imperdibili per 8,2 milioni di concittadini, i quali hanno scelto o sceglieranno di partire per onorare la passione dello sci, la bellezza delle cime italiane e le infinite attività di svago e relax che caratterizzano le vacanze vissute tra le Alpi e gli Appennini.
L’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti ai fini pensionistici, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2026.
Il Garante privacy ha comminato ad un albergo la sanzione di 40.000 euro per avere utilizzato sistemi di videosorveglianza non conformi alle prescrizioni della normativa vigente. In base agli elementi acquisiti nel corso dell’attività istruttoria, è infatti stato accertato che l’albergo aveva installato impianti di videosorveglianza in aree destinate anche a luoghi di lavoro senza avere fornito un’idonea informativa e senza avere preventivamente adottato la procedura di garanzia di cui all’articolo 4 comma 1 dello statuto dei lavoratori. Inoltre, durante gli accertamenti effettuati, la Guardia di Finanza ha rilevato la presenza di telecamere anche nei locali adibiti a spogliatoio per i clienti e a spogliatoio riservato ai lavoratori, ponendo così in essere, secondo il Garante, una condotta particolarmente lesiva della riservatezza e della dignità di clienti e lavoratori.
Il Ministero del lavoro ha fornito chiarimenti in merito all'articolo 11 della legge 13 dicembre 2024, n. 203 che reca l'interpretazione autentica in materia di attività stagionali. La nota ministeriale chiarisce che sono considerate stagionali non solo le tradizionali attività legate a cicli stagionali ben definiti, ma anche quelle indispensabili a far fronte a intensificazioni produttive in determinati periodi dell'anno o a soddisfare esigenze tecnico-produttive collegate a specifici cicli dei settori produttivi e dei mercati serviti dall'impresa.
Assemblea Federalberghi Terme
Assemblea Federalberghi Isole Minori
75a Assemblea Federalberghi